Rimandate le prenotazioni al rifugio del Goûter sulla via normale francese al Monte Bianco.
Questo prodotto non è più disponibile
Disponibile dal:
Rimandate le prenotazioni al rifugio del Goûter.
Sono state rinviate a data da destinarsi le prenotazioni per il rifugio del Goûter (affiliato alla Federazione francese dei Club alpini e di montagna – F.F.C.A.M.), tappa lungo la via normale del Monte Bianco dal versante francese. Si sarebbero dovute aprire il 15 gennaio.
La motivazione, come si legge sul sito Internet del rifugio, è una lettera della Prefettura dell’Alta Savoia, ricevuta dal F.F.C.A.M. il 14 gennaio 2019, che impone nuove direttive per le prenotazioni sulla via normale al Monte Bianco.
Tali direttive impongono la raccolta dei dati completi delle persone che prenotano e la loro qualifica professionale (Guida con numero di carta professionale o E.P.C.- European Professional Card - , altro). Christian Trommsdorff, presidente dell’I.F.M.G.A.-U.I.A.G.M. (Unione Internazionale delle Associazioni di Guide di Montagna), in lettera inviata per conoscenza anche a Pietro Giglio, presidente del Collegio Nazionale delle Guide Alpine Italiane, Co.Na.G.A.I. nonché dell’Unione Valdostana Guide di Alta Montagna-U.V.G.A.M., esprime il suo rincrescimento per la notizia, arrivata all’ultimo momento e per via indiretta, e dichiara la sua volontà di operare con il Sindacato Nazionale delle Guide di Montagna francese (S.N.G.M.) per spingere le autorità francesi a evitare in futuro tali situazioni.
Data l’alta frequentazione della via normale al Monte Bianco nonché l’alto numero di incidenti sulla via che porta al rifugio del Goûter, le autorità francesi potrebbero voler stabilire nuove forme di regolamentazione dell’accesso. Tuttavia gli aspetti legali dietro eventuali nuove regole sono molto delicati, visto che la Costituzione francese garantisce libero accesso agli spazi pubblici. Christian Trommsdorff riferisce che è attesa una conferenza stampa pubblica della Prefettura dell’Alta Savoia per la metà di febbraio per spiegare le nuove misure e i dettagli per il nuovo sistema di prenotazione online per i professionisti e il pubblico. «In ogni caso posso assicurare che non ci saranno discriminazioni di nessun tipo, ogni
sistema online è naturalmente conforme alle leggi europee sul libero accesso ai mercati! – ha dichiarato Christian Trommsdorff – D’altro canto è chiaro che l’intento della politica pubblica è di continuare a ridurre il numero degli alpinisti sulla via normale, spingendo di nuovo al campeggio illegale, all’ammassamento nei rifugi senza prenotazioni, al lavoro in nero delle Guide ecc …L’I.F.M.G.A.–U.I.A.G.M. informerà i suoi iscritti non appena avrà più dettagli sulle misure concrete per la prossima stagione».
Contatto stampa:
Tel. +39 335 6208357